AutoMotoRent

Fiscalità

Uso promiscuo e fringe benefit

                                   

Nel 2025, la tassazione dei fringe benefit cambia ulteriormente. LaLegge di Bilancio 2025, infatti, introduce modifiche significative alle percentuali di calcolo, in base alle emissioni di CO2 dei veicoli.

Fringe Benefit fino al 31/12/2024
Range di CO2
Fino a dicembre 2019
Da luglio 2020
Dal 2021
Fino a 60 g/km CO2
30%
25%
25%
Da 61 g/km a 160 g/km CO2
30%
30%
30%
Da 161 g/km a 190 g/km CO2
30%
40%
50%
Oltre 191 g/km
30%
50%
60%

Il criterio di calcolo del fringe benefit con la nuova tassazione varia in base al tipo di alimentazione:

  • veicoli elettrici: tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit;
  • veicoli ibridi plug-in: tassazione fissata al 20%;
  • veicoli tradizionali (benzina/diesel): tassazione aumentata al 50%.

Il calcolo continuerà a utilizzare le tabelle ACI per stimare il costo al chilometro, moltiplicato per una percorrenza standard di 15.000 km annui. Tuttavia, l’alimentazione del veicolo diventa il criterio principale per determinare l’importo della tassazione, influenzando direttamente i costi finali.

Hai ancora dubbi?

Contattaci per approfondimenti o chiarimenti.

                                   
* Campo obbligatorio
Ho letto l'informativa sulla privacy ai sensi del GDPR 679/2016 e autorizzo il trattamento dei miei dati personali